Il nome Tomaso è di origine latina e significa "gemello". Deriva dal nome latino gemellus che indica una persona nata da due uova contemporaneamente o un gemello.
L'origine del nome Tomaso è molto antica e risale ai tempi dell'antica Roma, dove era utilizzato per indicare i bambini gemelli. Nel corso dei secoli il nome Tomaso si è diffuso in tutta Europa e ha acquisito una grande popolarità anche nei paesi di lingua italiana.
Il nome Tomaso è stato portato da molti personaggi storici importanti tra cui Tomaso Campanella, filosofo e poeta italiano del XVI secolo, e Tomaso Albinoni, compositore veneziano del XVIII secolo. Questi due personaggi hanno contribuito a rendere il nome Tomaso ancora più famoso e apprezzato nel mondo della cultura e dell'arte.
In Italia, il nome Tomaso è oggi utilizzato soprattutto nella forma abbreviata "Tomasino", che si distingue dal nome Tomaso per la sua sonorità più morbida. Tuttavia, entrambe le forme sono molto diffuse e continuing a essere scelte dai genitori italiani come nome per i loro figli maschi.
In sintesi, il nome Tomaso è di origine latina e significa gemello. È stato portato da molti personaggi storici importanti e ha acquisito una grande popolarità nel corso dei secoli in tutta Europa, compreso l'Italia. Oggi, il nome Tomaso è ancora molto diffuso tra i genitori italiani che cercano un nome tradizionale ma al tempo stesso elegante per il loro bambino maschio.
In Italia, il nome Tomaso è comparso solo due volte nell'anno 2023, con un totale di due nascite complessive nel paese.